CONDIZIONI GENERALI DI SERVIZIO
Art. 1 Prezzo
1.1 Il prezzo del trasporto è quantificato sulla stima dei volumi visionati durante il sopralluogo o descritti dal cliente a mezzo lista o foto o video; il prezzo del trasloco è inoltre applicato in base alle indicazioni del valore delle merci da trasportare fornita dal cliente. Qualora all’atto del carico i volumi o i valori degli oggetti trasportati dovessero risultare difformi rispetto alla stima di riferimento riportata sul preventivo accettato, sarà applicabile una revisione del prezzo.
1.2 Salvo se espressamente pattuito diversamente in fase di preventivo, il prezzo del trasloco è quantificato considerando i normali orari di lavoro: dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 16.00; il sabato dalle ore 8.00 alle ore 14.00. Eventuali ore di lavoro successive saranno considerate lavoro straordinario e dovranno essere remunerate in aggiunta a quanto stabilito nel preventivo.
Art. 2 Accessibilità
Il prezzo è basato sull’accessibilità di carico accertata e su quella di scarico segnalata dal cliente al momento del sopralluogo oppure descritta a mezzo email o telefono. Se per cause di forza maggiore tale agibilità venisse impedita o se per qualsiasi ragione risultasse difforme, i ritardi e le eventuali spese eccedenti saranno a carico dal cliente.
Art. 3 Cautele
La presenza di oggetti o sostanze per il trasporto delle quali siano richieste particolari cautele devono essere denunciate dal cliente in sede di definizione del contratto. In difetto di ciò il vettore si intende sollevato da qualsiasi responsabilità, mentre il cliente potrà essere chiamato a rispondere dei danni causati al vettore o a terzi.
Art. 4 Accessori
4.1 Il servizio reso dal traslocatore, salvo se espressamente pattuito diversamente in forma scritta, esclude eventuali allacci elettrici, idraulici o di altre utenze, opere murarie e di installazione, opere di falegnameria, movimentazione di oggetti pesanti (sopra i 100 kgs), casseforti, movimentazione di oggetti ingombranti per i quali si renda necessaria attrezzatura speciale o forza-lavoro addizionale, pianoforti, marmi, biliardi.
4.2 Qualora espressamente previsti lavori di installazione di oggetti su pareti, il traslocatore si considera manlevato da qualsiasi responsabilità connessa alla perforazione di muri, piastrelle, superfici di qualsivoglia natura.
Art. 5 Danni
5.1 Qualunque ammanco, avaria o altra anomalia esistente all’atto della riconsegna deve essere oggetto di contestazione immediatamente ed annotazione sull’ordine di servizio rilasciato dalla ditta, sotto pena di decadenza da ogni diritto di risarcimento. La procedura da seguire in caso di danni è descritta nella Nota Informativa sull’assicurazione All Risk, allegata al preventivo, che si intende parte integrante delle presenti condizioni generali. I danni derivanti dalla mancata adozione di cautele aggiuntive richieste dalla natura delle merci trasportate, ma non dichiarate, sono a carico del mittente. La prova liberatoria a carico del vettore è da intendersi assolta con la dimostrazione da parte del vettore di aver usato l’ordinaria diligenza.
5.2 Eventuali reclami per danni, anche se contestati nei termini e con le modalità stabilite nel art. 5.1, non potranno ritardare il pagamento del prezzo.
Art. 6 Assicurazione
6.1 Il risarcimento dovuto per eventuali perdite o avaria della merce trasportata è regolato dalle responsabilità vettoriali di cui agli artt. 1692 e segg. del codice civile.
6.2 Su richiesta del cliente, e dietro pagamento del premio concordato, le merci potranno essere coperte da un’assicurazione contro tutti i rischi. Al fine di ottenere la copertura assicurativa, il cliente dovrà compilare un inventario valorizzato. L’assicurazione All-Risk prevede un premio minimo di euro 300,00 (trecento) e una franchigia a carico dell’assicurato di euro 300,00 (trecento). Informazioni aggiuntive sull’assicurazione All-Risk sono riportate nella Nota Informativa sull’Assicurazione All Risk allegata al preventivo, che si intende parte integrante delle presenti Condizioni Generali.
6.3 In presenza di una polizza assicurativa aggiuntiva sottoscritta direttamente dal cliente e resa nota al traslocatore, il cliente non potrà richiedere al trasportatore indennizzi di qualsivoglia natura (patrimoniale e non) per perdita e/o danneggiamento dei beni trasportati. Il cliente ha l’obbligo di accertarsi che la polizza assicurativa sottoscritta preveda da parte dell’assicuratore la rinuncia al diritto di rivalsa nei confronti del traslocatore.
Art. 7 Presenza lavoratori terzi
Nei giorni e nei luoghi interessati dal trasloco, la presenza lavoratori di aziende terze (a titolo esemplificativo muratori, imbianchini, piastrellisti, idraulici o similari) non è consigliata in quanto implica il venir meno delle normali condizioni di agibilità e sicurezza. Il cliente ha l’obbligo di comunicare al traslocatore con congruo anticipo circa eventuali interventi di terzi concomitanti al trasloco; il traslocatore si riserva la possibilità di escludere dal programma di trasloco le date interessate da interventi di terzi.
Qualora la notifica della presenza di lavori terzi fosse successiva alla programmazione del trasloco, una volta reso noto il traslocatore si riserva la possibilità di modificare il programma di trasloco di conseguenza.
Qualora cambi di programmazione implicassero costi aggiuntivi, questi saranno a carico del cliente.
Qualora cambi di programmazione non fossero possibili, la compresenza tra addetti del traslocatore e lavoratori di aziende terze limita la responsabilità del traslocatore rispetto a danni a cose e ambienti e/o ammanchi ai soli casi in cui vi siano incontestabili evidenze di responsabilità degli addetti al trasloco.
ART. 8 Dogane
Il cliente è tenuto a provvedere ai necessari documenti doganali ed è ritenuto responsabile della loro correttezza. Eventuali conseguenze derivanti dalla mancanza, dal ritardo nella presentazione e dall’incompletezza o inesattezza di tali documenti saranno a carico del cliente.
Art. 9 Imballaggio / disimballaggio / materiale d’imballo
Qualora fosse richiesto il servizio di consegna/ritiro di materiale di imballaggio oppure il servizio di imballaggio/disimballaggio in un giorno precedente/successivo rispetto al giorno del trasloco, è previsto un onere aggiuntivo. Tale disposizione non si applica qualora questa necessità sia stata evidenziata in fase di richiesta di preventivo, purché l’inclusione sia menzionata per iscritto sul preventivo stesso.
Art. 10 Obblighi del cliente
10.1 Il prezzo del trasloco è calcolato sulla base delle informazioni fornite dal cliente; è fatto obbligo al cliente, quindi, di accertarsi che le informazioni fornite siano aggiornate, accurate e complete. Le informazioni riguardano qualsiasi aspetto che possa influenzare il normale svolgimento del servizio di trasloco, incluso ma non limitato: restrizioni stradali provvisorie o permanenti, lavori in corso presso lo stabile coinvolto nel trasloco, divieti di posteggio, restrizioni legate alla pavimentazione stradale, presenza
di ostacoli per la circolazione/posteggio, divieti disposti dal condominio, difficoltà causate da scale strette/ascensori antichi. Qualora il cliente non fornisse informazioni accurate, nel caso in cui le difficoltà implicassero un impiego aggiuntivo di risorse e/o lavoro straordinario e/o l’impiego di attrezzatura speciale, i costi aggiuntivi connessi a tale evenienza sono di responsabilità del cliente.
10.2 Il cliente, o una persona da questi delegata, deve essere presente sul luogo del servizio per l’intero svolgimento della prestazione di trasloco, nonché durante le eventuali pause del personale in servizio, qualora trascorse all’interno dei locali interessati dal servizio. Nel caso in cui il cliente o la persona da lui delegata dovesse allontanarsi nel corso dello svolgimento del lavoro, il traslocatore non può essere ritenuto responsabile di eventuali danni, ammanchi, sinistri di alcun genere, che siano avvenuti durante l’assenza del cliente o del delegato, ovvero che siano stati causati dall’assenza del cliente o del delegato.
10.3 Il cliente o la persona da questi delegata, è responsabile della verifica finale dello stato dell’immobile, nonché di controllare che nessun oggetto facente parte del trasloco sia stato erroneamente lasciato nel locali di origine del trasloco.
10.4 Il cliente è responsabile per i costi di eventuali permessi di occupazione suolo pubblico (di seguito “OSP”). Si specifica che l’ottenimento dell’OSP è vincolato alle tempistiche delle autorità comunali coinvolte e che tali tempistiche variano a seconda della città, del municipio e dell’indirizzo interessato. Tanto si menziona poiché i costi relativi all’OSP sono strettamente correlati alla singola istanza, che è vincolata all’indicazione di una data. Qualora il cliente richiedesse un cambio di data in un momento successivo a quello della presentazione dell’istanza di OSP, questi dovrebbe nuovamente farsi carico dell’intera spesa correlata all’istanza; si specifica inoltre che l’istanza sarebbe nuovamente sottoposta alle tempistiche delle autorità comunali.
Art. 11 Costi/oneri in caso di annullamento o rinvio dei lavori
I costi e/o addebiti in riferimento ad un eventuale rinvio o cancellazione del lavoro saranno quantificati in base ai giorni di preavviso o “giorni lavorativi” entro i quali sarà ricevuta notizia di sospensione o rinuncia. Con i giorni lavorativi si intende la settimana dal lunedì al venerdì fatta eccezione dei week-end e dei giorni festivi. Gli addebiti seguono le seguenti modalità:
• Con più di 10 giorni lavorativi di preavviso rispetto alla data concordata: Nessun costo a carico. ·
• 10 giorni lavorativi prima della data concordata di inizio lavori: verrà addebitato un costo fino al 25% dell’ammontare previsto nell’offerta.
• Meno di 5 giorni lavorativi prima della data concordata di inizio lavori: verrà addebitato un costo fino al 50% dell’ammontare previsto nell’offerta.
• Meno di 2 giorni lavorativi prima della data concordata di inizio lavori: verrà addebitato un costo fino al 75% dell’ammontare previsto nell’offerta.
Il traslocatore si riserva la facoltà di non applicare tali termini di addebito, qualora ritenesse possibile agevolare il cliente.
Art. 13 Materiale
La prestazione di trasloco inizia con la preparazione del materiale necessario al servizio da svolgere, presso il magazzino del traslocatore. La scelta del materiale idoneo per l’imballaggio dei beni e per la protezione degli ambienti in cui il servizio ha luogo fa capo esclusivamente al traslocatore. In caso di presenza di oggetti di elevato valore e/o che richiedano specifiche tecniche di imballaggio, il cliente ha l’obbligo di informare il traslocatore anticipatamente, in modo che questi possa predisporre il materiale idoneo all’imballaggio.
Art. 14 Transito in magazzino
Se il trasloco implica un passaggio presso un magazzino, si intendono applicabili le condizioni generali previste dal contratto di deposito a titolo oneroso redatto da Unioncamere, disponibile al seguente link: https://regolazionemercato.camcom.it/download/187.html
Art. 15 Subappalto
Il traslocatore è libero di subappaltare i servizi acquisiti, parzialmente o totalmente, fermo restando che in qualsiasi circostanza rimane l’unico soggetto responsabile rispetto a tutti gli obblighi contrattuali.
Art 16 Fattori del prezzo soggetti a influenze esterne
Revisioni del prezzo possono aver luogo a seguito di fattori esogeni, quali aumento del costo del carburante, variazioni nelle condizioni di remunerazione previste nei Contratti Collettivi Nazionali, fluttuazioni del tasso di cambio, oscillazioni dei costi di nolo marittimo/aereo applicati dalle compagnie marittime/ aeree. In caso di tali evenienze, il traslocatore ha l’obbligo di comunicare al cliente il fattore esogeno che ha cagionato la variazione di prezzo non appena questi ne sia informato. La presente disposizione si applica sia per gli aumenti che per le riduzioni di prezzo cagionate da fattori esterni.
Art. 17 Tasse
Eventuali tasse associate a traslochi internazionali possono essere addebitate separatamente rispetto ai costi del trasloco, qualora l’insorgenza e/o il quantum non fossero previsti o prevedibili in fase di preventivo.
Le spese relative ad ispezioni e controlli per motivi di sicurezza, decise dalle autorità competenti e successivamente documentate dall’impresa, rimarranno a carico del cliente, anche nel caso in cui queste non fossero ipotizzate ed esposte nel preventivo, poiché non note.
Art. 18 Oggetti proibiti
18.1 Salvo in presenza di specifici accordi scritti, è vietata la spedizione dei seguenti oggetti: narcotici, armi, articoli sottoposti ad autorizzazioni speciali, preziosi, denaro, titoli bancari, collezioni di monete/francobolli, pellicce, piante, infiammabili, corrosivi, batterie, qualsiasi sostanza liquida che possa cagionare perdite tali da mettere a rischio l’intera spedizione, oggetti proibiti nel paese di destinazione della spedizione.
18.2 Eventuali danni o spese aggiuntive causate dalla presenza degli oggetti proibiti di cui all’art. 18.1 sono da imputare al cliente.
Art. 19 Peso e volume
Per i trasporti via terra e via mare, i preventivi sono calcolati sulla base del volume; in merito al peso, si intende valido il rapporto volume/peso di 1 mc = 100 kg, salvo se espressamente indicato diversamente.
Per le vie aeree, i preventivi sono calcolati sulla base del peso tassabile, che corrisponde al maggiore tra il peso lordo della spedizione (che include l’imballo e il materiale per il confezionamento della partita aerea) e il peso volumetrico (calcolato come prodotto tra il volume in termini di mc e il coefficiente determinato dalle compagnie aeree pari a 167).
Art. 20 Tempistiche
Il prezzo del trasloco è calcolato sulla base di una stima dei tempi di lavoro per le operazioni incluse nel preventivo di trasloco. A seconda della tipologia di servizio, le operazioni possono includere: smontaggio, imballaggio, carico, trasporto, scarico, sistemazione nei locali di destinazione, disimballo, ritiro del
materiale di risulta. In merito alla sistemazione nei locali di destinazione, è necessario che il cliente indichi la posizione in casa in maniera chiara ed univoca. Eventuali movimentazioni ulteriori rispetto a quelle pianificate (quand’anche all’interno dello stesso locale) che dovessero causare ritardi nello svolgimento del servizio, aggiunta di personale, lavoro straordinario, implicano un onere aggiuntivo a carico del cliente.
Art.21 Diritti del traslocatore
21.1 Il traslocatore, a garanzia del credito derivante dalla prestazione di trasloco, ai sensi dell’art. 2761 del Codice Civile può esercitare il diritto di ritenzione sui beni oggetto del trasloco.
21.2 Nel caso in cui nello svolgimento di un trasloco si verificassero circostanze tali da immobilizzare le risorse del traslocatore (ad esempio, un mezzo di trasporto) per oltre 2 (due) giorni, il cliente garantisce al traslocatore il diritto di trasportare e scaricare i beni presso un magazzino scelto dal traslocatore. I costi per il trasporto in magazzino, per la manipolazione e per la giacenza, sono a carico del cliente.
Art. 22 Giacenza presso terzi
La consegna dei beni presso un locale di terzi (sia esso un’abitazione privata, un deposito privato, un locale cantina, un magazzino di azienda terza o similare) interrompe la responsabilità del traslocatore. Eventuali danni e/o ammanchi successivi al momento della consegna non saranno soggetti ad alcun indennizzo.
Art.23 Resposabilità vettoriale
23.1 In assenza di una copertura assicurativa All Risks, la responsabilità del traslocatore è limitata alle disposizioni relative alla responsabilità vettoriale di cui agli artt. 1692 e seguenti del codice civile, nonché dal Decreto Legislativo n. 286/05.
23.2 In assenza di una copertura assicurativa All Risks, la responsabilità del traslocatore è limitata a un valore massimo di euro 100.000,00 (centomila). Qualora il valore dei beni oggetto del trasloco fosse superiore a tale cifra, il cliente ha l’obbligo di informare il traslocatore.
Art. 24 Forza maggiore
In caso di ritardi, ammanchi o danni derivanti da cause di forza maggiore e/o circostanze comunque al di fuori controllo del traslocatore, quest’ultimo non può esserne ritenuto responsabile.
Art. 25 Cause di esclusione di responsabilità
Il vettore non può essere ritenuto responsabile per danni conseguenti, direttamente o indirettamente, a: rischi di contaminazione radioattiva o da armi chimiche, biologiche, biochimiche, elettromagnetiche; attacchi cibernetici; guerra; attacchi terroristici; disordini civili; scioperi; epidemie e quarantene; disordini stradali; congestioni stradali/aeroportuali/portuali; disastri meteorologici.
Art. 26 Termini e condizioni di pagamento
Termini e condizioni di pagamento sono indicati nel preventivo di trasloco; dal momento della firma per accettazione, quest’ultimo si intende un contratto vincolante per le parti.
Art. 27 Foro Competente
Per espresso accordo delle parti la competenza territoriale relativamente a qualsiasi controversia che dovesse insorgere è attribuita in via esclusiva al Foro di Roma.
Art. 28 Tutela della privacy Il cliente fornirà i propri dati personali necessari e utili per l’esecuzione degli obblighi contrattuali e quelli derivanti da disposizioni normative. L’azienda conformerà il trattamento dei dati personali alle prescrizioni della vigente normativa in materia di tutela della riservatezza, comprese quelle relative all’adeguamento alle misure di sicurezza (artt. 7,13,23 – Dlgs 196/03 Codice della Privacy )